Spiagge
1. Terracina
Terracina: in provincia di Latina, la spiaggia di Terracina vanta la prestigiosa Bandiera Blu della FEE, per il suo mare chiaro e cristallino. Il fondale poco profondo la rende perfetta per i bambini e proprio per questo motivo le è stata attribuita anche la Bandiera Verde dai pediatri italiani. Mare e cultura è il connubio che caratterizza la zona di Terracina. È possibile infatti visitare il porto turistico, che offre molte attrattive, ma anche il Tempio di Giove Anxur. Da Terracina è possibile raggiungere l’isola di Ponza.
2. Sperlonga, Roccia dei Falchi
Sperlonga, Roccia dei Falchi: un vero e proprio gioiellino situato a Sperlonga. La spiaggia di fine e dorata sabbia bianca, si alterna a vari speroni di roccia che si gettano in mare, formando calette meravigliose e, spesso, raggiungibili solo in barca. Il mare è cristallino.
3. Santa Severa
Santa Severa: frazione di Santa Marinella (RM), costituisce un importante centro turistico balneare. È famosa per il Castello di Santa Severa, che affaccia proprio sul mare.
4. Torre Astura, Latina
Torre Astura, Latina: è una torre costiera e un’isoletta del Lazio, situata tra Nettuno e Latina, a circa 10 km dal centro abitato. L’apertura di questo tratto di spiaggia con acqua cristallina è di solito riservata nel periodo che va da luglio ad agosto.
5. Grotte di Nerone, Anzio
Grotte di Nerone, Anzio: la spiaggia delle Grotte di Nerone, ad Anzio, è situata all’interno di una area archeologica che accoglie la Villa imperiale di Nerone a picco sul mare. I resti archeologici donano fascino a chi sceglie di rilassarsi in questo tratto di costa, caratterizzato da acque azzurre e trasparenti.
6. Gaeta
Gaeta: la costa di Gaeta è una delle più suggestive del litorale laziale. Stiamo parlando di 10 km di spiaggia intervallata solo da piccole insenature e punte rocciose. Le spiagge sono caratterizzate da sabbia chiara e molto fine, da mare limpido e da una fitta vegetazione mediterranea che le fa da contorno.
7. Torre Flavia, Ladispoli
Torre Flavia, Ladispoli: tra Ladispoli e Cerveteri, c’è questa vera e propria oasi, caratterizzata dai resti di un’antica torre del Cinquecento. Con la bassa marea si possono vedere dei resti di muri romani, probabilmente appartenenti ad una villa romana ormai sommersa dal mare. È un importante habitat naturale per l’avifauna migratoria e per tutti gli amanti del birdwatching.
8. Fregene
Fregene: a circa 30 km da Roma, troviamo le spiagge di Fregene, centro balneare tra i più rinomati della costa laziale. È adatta ai giovani in cerca di divertimento e vita notturna per la presenza dei numerosi locali disposti proprio sul lungomare.
9. Ostia
Ostia: il cuore delle spiagge romane. Il lido, infatti, è quello più frequentato e amato dai romani, ricco di stabilimenti balneari, di alberghi, ristoranti e club nautici.
10. L’Isola di Ponza
L’Isola di Ponza: è la più grande delle Isole Pontine e il modo migliore per godersi il mare di Ponza è farlo in barca oppure in canoa. Al porto possono essere affittati dei gommoni per fare il giro dell’isola e per farsi il bagno nei punti più belli. Alcune spiagge sono raggiungibili anche a piedi.