Serie TV
1. Romanzo Criminale
Romanzo Criminale: una serie avvincente che racconta la vera storia della banda della Magliana, considerata l’organizzazione criminale più pericolosa mai esistita nella Capitale. Nella Roma degli anni ’70 una banda criminale assume il controllo del traffico di droga, Libano, Dandi, Freddo e il commissario Scialoja sono alcuni dei personaggi ispirati alla realtà.
2. Skam Italia
Skam Italia: una serie fresca e divertente, capace di far rivivere i momenti dell’adolescenza con coscienza e spensieratezza. I protagonisti sono dei ragazzi di un liceo di Roma che vivo la loro età tra i loro problemi, primi amori e nuove consapevolezze. Temi come l’omosessualità, la fede, il revenge porn, malattie mentali e il sentirsi parte di una società vengono trattati nelle quattro stagioni della serie.
3. Baby
Baby: una serie ispirata alle vicende scandalo delle “baby squillo” dei Parioli. La storia si sviluppa raccontando le vite di un gruppo di ragazzi e delle loro rispettive famiglie. Le protagoniste Benedetta e Ludovica sono due ragazze che vivono nel quartiere élite della Capitale, conducono la loro vita “perfetta” dietro la quale si nascondono le loro paure, insicurezze e pressioni che le porteranno ad entrare in un giro sbagliato e a prostituirsi. L’unico modo per evadere dalla realtà sarà la trasgressione.
4. I Cesaroni
I Cesaroni: la serie popolarissima con grandi attori italiani, descrive vicende divertenti e sentimentali di una famiglia allargata nel quartiere della Garbatella. Giulio e Lucia si ritrovano dopo 20 anni, decidono di sposarsi e andare a vivere insieme con i loro figli. Amici, parenti e diversi personaggi entreranno a far parte della storia per rendere la trama ancora più umoristica e coinvolgente.
5. Un Medico in Famiglia
Un Medico in Famiglia: una serie da sempre amata dal pubblico girata a Cinecittà, con protagonista Nonno Libero interpretato dal grande Lino Banfi. La serie narra le vicende di una famiglia di medici, la famiglia Martini. 10 stagioni ricche di storie d’amore, di amicizia e tanto altro. Ancora oggi rappresenta una delle fiction più conosciute, tuttora trasmessa in tv e su diverse piattaforme, la storia di questa famiglia allargata ha accompagnato per tantissimi anni le giornate di grandi e piccini.
6. Suburra
Suburra: una serie drammatica di grande successo che racconta la storia della lotta per il controllo dei territori sul litorale romano. Criminalità organizzata, politici corrotti e Vaticano sono i protagonisti delle vicende e degli intrecci della storia. Il Porto rappresenta l’oggetto del desiderio e un luogo ideale per il traffico di droga che interessa particolarmente a due famiglie da sempre rivali, gli Adami e gli Anacleti, spinti dalla sete di ampliare il loro giro di affari. La storia è piena di colpi di scena, segnati da alleanze tradimenti e violenza.
7. The Young Pope
The Young Pope: una nota serie italo-franco-spagnola ideata dal regista Paolo Sorrentino, racconta la storia di un cardinale statunitense con uno scarso peso politico. Abbandonato da bambino in un orfanotrofio è da sempre tormentato dal suo abbandono. Sviluppa un rapporto particolare con la fede e con Dio e più avanti verrà eletto pontefice dal collegio cardinalizio, col nome di Pio XIII sarà un papa manipolatore e controverso.
8. Distretto di Polizia
Distretto di Polizia: serie conosciutissima e trasmessa su canale 5 che mescola il dramma e la quotidianità narrando la vita e il lavoro degli agenti del X distretto di polizia di Roma Tuscolano. Giovanna Scalise è il nuovo commissario del Distretto, una giovane vedova segnata dell’assassinio del marito ad opera della mafia. La protagonista è una donna forte e coraggiosa che si ritrova a gestire la disorganizzazione del distretto. Col passar del tempo sarà capace di instaurare un rapporto di stima reciproca con propri colleghi. 11 stagioni piene di storie e personaggi diversi, capaci di coinvolgerti e spingerti a scoprire la verità.
9. Squadra Mobile
Squadra Mobile: una serie ambientata a Roma, uno spin-off de Distretto di Polizia con lo stesso protagonista, Roberto Ardenzi interpretato da Giorgio Tirabassi, il quale diventa vicequestore della squadra mobile di Roma e continuerà ad indagare su casi di cronaca e di mafia. Insieme alla sua squadra cercherà di scoprire la rete di corruzione e di malaffare che governa la città di Roma, tra indagini, politici, violenza e ricatti sono all’ordine del giorno in questa fiction italiana.
10. Tutti pazzi per amore
Tutti pazzi per amore: serie prodotta e trasmessa dalla Rai di grande successo. Una famiglia allargata è la protagonista di intrighi amorosi e storie adolescenziali. Un gruppo di amiche-colleghe affrontano in maniera particolare la mezza età e la città di Roma è lo sfondo perfetto per raccontare le vicende della fiction.