Musica
1. Antonello Venditti
Antonello Venditti: vero e proprio simbolo di Roma, Venditti canta e vive per la sua città. Ascoltando “Giulia”, “Bomba o Non Bomba” e l’immancabile “Roma Capoccia”, diventata un vero e proprio inno della Capitale, è impossibile non innamorarsi di Roma!
2. Claudio Baglioni
Claudio Baglioni: “E, quando si torna in una città come questa – che non mi è “solo” casa, ma anche madre – questo rinascere si arricchisce di molti dei significati che questo verbo, particolarmente ricco, custodisce. Ritornare in vita: come riprendere, finalmente, fiato dopo l´apnea un po’ troppo prolungata di una lunga assenza; dare il via ad nuova stagione della propria esistenza: come guardarsi dentro, tracciare un bilancio e disporsi ad affrontare un nuovo tratto di strada; uscire in una nuova veste, come raccogliere le idee e lanciarsi in un nuovo progetto; cambiare, sotto la spinta di qualcosa o qualcuno: e Roma è una città che cambia e ti cambia e ha tutte le carte in regola per tirare fuori il meglio di te. Ma soprattutto, nascere nuovamente.” (Claudio Baglioni per il giornale Repubblica).
3. Renato Zero
Renato Zero: avete mai ascoltato “Roma” di Renato Zero? No?! Vi consigliamo di farlo! Sembra quasi una preghiera, una dichiarazione d’amore per la sua città, che vuole proteggere, servire e respirare. Roma è l’amore della sua vita, “fragile ed eterna, umile e superba”. Lasciatevi conquistare dalla bellezza di queste parole, ma soprattutto dall’eterna bellezza di Roma!
4. Francesco De Gregori
Francesco De Gregori: ultimamente Roma è stata messa in discussione parecchie volte, per problemi legati alla sporcizia e al decoro urbano. Un esempio di civiltà, però, ci viene dato proprio da Francesco De Gregori, uno dei Big della musica italiana. Sapevi che, armato di scopa e paletta, è sceso in strada a pulire le strade del suo quartiere? Non basta cantarla, amarla… bisogna anche aiutarla questa città, perché è proprio di tutti!
5. Noemi
Noemi: una delle voce più potenti presenti sulla scena musicale, Noemi è una cantante romana doc. Prima della sua avventura a XFactor, ha cominciato a cantare nelle pizzerie e nei bar all’Eur, noto quartiere di Roma.
6. Ultimo
Ultimo: il 4 luglio 2019, durante il suo primo concerto evento allo Stadio Olimpico di Roma, il giovane cantante di San Basilio ha voluto fare una sorpresa al suo pubblico, ma soprattutto alla sua città. Come se volesse seguire le orme del grande maestro Antonello Venditti, “Poesia per Roma” è la dedica che Ultimo ha deciso di scrivere per la città eterna, “un luogo speciale visto con gli occhi di un sognatore che racconta per immagini e ricordi i dettagli della città immortale dove il Colosseo convive al fianco di un vicolo lontano agli occhi dei turisti, un parcheggio in cui i bambini giocano a pallone, una chiesetta a pezzi nascosta dalla maestosità di San Pietro.”
7. Tiziano Ferro
Tiziano Ferro: ma nel Lazio non esiste solo Roma. E anche se per Tiziano Ferro Roma ha un posto speciale nel suo cuore, nulla potrà mai battere la sua città natale, Latina.
Nel parco principale del capoluogo laziale, “Falcone e Borsellino”, su una panchina ormai decorata da tutte le dediche dei suoi fan, Tiziano ha mosso i suoi primi passi da cantautore: è lì che ha scritto Xdono. Nel suo “Best Of” ha inserito il brano “Latina”, che come si evince già dal nome, è un omaggio alla sua città natale.
8. Fabrizio Moro
Fabrizio Moro: più legato alle periferie della Capitale, come San Basilio e Setteville, luoghi in cui è nato e cresciuto, Fabrizio Moro ha un rapporto viscerale con questi quartieri.
San Basilio non è un quartiere facile. È purtroppo conosciuto per lo spaccio di droga e la microcriminalità. Ma insieme ad Ultimo, Fabrizio è diventato un simbolo di speranza, è il ragazzo che ce l’ha fatta con le proprie gambe e che è riuscito a salvarsi grazie alla musica.
9. Elodie
Elodie: proprio recentemente la cantante romana ha rilasciato un’intervista per Vice, raccontando la sua storia e il quartiere dove è cresciuta. Si tratta di Quartaccio, borgata situata a nord di Roma. Quartiere difficile, situazioni ancora più difficili. Roma, come tutte le città del mondo, è anche questa. Cresciuta troppo in fretta, Elodie ha avuto la forza di riscattarsi, di lottare per il suo sogno e ce l’ha fatta!
10. Carl Brave
Carl Brave: trasteverino doc, è uno dei cantanti più di successo dell’attuale scena musicale. Roma, il suo quartiere e le altre zone della capitale sono sempre presenti nei suoi testi, ma in maniera particolare. Carl Brave è l’ondata di aria fresca di cui la musica italiana aveva bisogno. È innovativo e controcorrente. Canta una Roma multietnica, variopinta. La Roma di tutti e non solo dei romani!