STADIO DI DOMIZIANO, I SOTTERRANEI DI PIAZZA NAVONA

I resti dello Stadio di Domiziano (dichiarati dall’ Unesco patrimonio dell’umanità) si trovano sotto Piazza Navona a circa 4,50 metri dal piano stradale; l’area archeologica è quanto resta del primo e unico esempio di stadio in muratura fino ad oggi conosciuto a Roma.

È difficile credere che proprio al di sotto della vivace Piazza Navona si nasconda una struttura della Roma antica, ricca di affascinante storia.
Lo Stadio di Domiziano (anche chiamato Circus Agonalis) poteva ospitare fino a 30 mila spettatori, desiderosi di assistere ai combattimenti e alle esibizioni ginniche.

Le manifestazioni che si tenevano qui vantavano ginnasti di professione (spesso provenienti dalla Grecia), gare di corsa (solitamente con atlete donne), gare di salto, gare di lancio del disco e del giavellotto, combattimenti di lotta (pancrazio) e di pugilato.
Questo stadio, una volta patria dell’intrattenimento romano, giace oggi al di sotto della città moderna. Vale sicuramente la pena sfuggire al caos e alla folla per visitare le rovine dello stadio.

Audio guida per adulti e bambini (anche in versione digitale per smartphone) inclusa nel biglietto, pannelli illustrativi, foto inedite e video anche in 3D raccontano la storia dello Stadio, di Piazza Navona, dello Sport dell’antica Roma e di alcuni tra i principali monumenti della città.

Durata della visita 40 minuti circa.
Per informazioni: 06 68 80 53 11 – 349 1123738 – info@stadiodomiziano.com