info@ricominciodaroma.it
La sontuosa Aula X aveva probabilmente la funzione di atrio di accesso alle Terme di Diocleziano, che rappresentano il più grandioso complesso termale mai costruito nel mondo romano. La sala ospita oggi tre sepolcri provenienti da diverse aree: la Tomba cosiddetta dei Platorini, rinvenuta alla fine dell’Ottocento tra Ponte Sisto e via della Lungara, ornata da due statue che erano state trovate al suo interno; le Tombe dei Dipinti e degli Stucchi, due tombe a camera ricavate da un blocco di tufo, provenienti dalla necropoli della via Portuense, che si trovano dalla parte opposta dell’aula. Lungo le pareti sono disposti alcuni sarcofagi, tra cui si segnala quello raffigurante il mito di Dioniso e Arianna, ritrovato lungo via Labicana. Al centro dell’aula, un piccolo monumento equestre che decorava il cinerario di un bambino, una delle poche testimonianze di monumenti funebri infantili di epoca romana.
Via Romita 8, 00186, Roma
CAPPELLA SISTINA Uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani, è conosciuta in tutto il mondo per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa. E’ decorata con una delle opere d’arte più conosciute e celebrate della civiltà artistica occidentale, il Giudizio Universale di Michelangelo. Le pareti inoltre conservano una serie di affreschi di alcuni dei più grandi artisti italiani della seconda metà del Quattrocento tra cui Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Pietro di Cosimo e altri. La Cappella Sistina si trova in Città del Vaticano
Viale Vaticano snc, 00165 Roma
CARCERE MAMERTINO La più antica prigione di Roma, realizzata nel VII secolo a.C. dal re Anco Marzio fu posta ai piedi del Campidoglio e davanti al Foro romano, al centro della vita pubblica come simbolo ammonitore dell’implacabile giustizia di Roma contro i suoi nemici. E’ il luogo dove furono rinchiusi e persero la vita molti personaggi storici tra cui Giugurta, re della Numidia nel 104 a.C e Vercingetorige, il re dei Galli nel 46 a.C.. Secondo la tradizione, gli Apostoli Pietro e Paolo ivi vissero i loro ultimi giorni prima di essere martirizzati.
via del Clivio Argentario, 1, 00186
CASTEL SANT’ANGELO: Altro simbolo della Città Eterna è il maestoso Castel Sant’ Angelo, costruito come sepolcro dell’imperatore Adriano e, nel corso dei secoli, adibito a funzioni diverse: scopi difensivi, luogo di prigionia, residenza rinascimentale e, oggi, museo e sede di eventi culturali e mondani. I diversi utilizzi che il Castello ha avuto nel tempo hanno determinato anche consistenti interventi di modifica e di ampliamento della struttura originaria, dando vita ad un articolato intreccio di sotterranei, celle, sale, logge, rampe di scale e cortili. In estate, il Castello si anima di vita: spettacoli e mostre, ristoranti e bar accolgono i visitatori per offrire una serata divertente in un contesto veramente straordinario. E’ tutto da ammirare lo splendido panorama di Roma che si gode dalla terrazza e dal famoso Passetto di Borgo, ancora più spettacolare quando le luci della città illuminano la notte e le acque del Tevere.
Lungotevere Castello, 50 - 00193 ROMA
La Crypta Balbi è un museo unico nel suo genere. In origine era un vasto cortile porticato annesso al teatro che Lucio Cornelio Balbo aveva eretto per volere di Augusto alla fine del I secolo a.C. Il museo rappresenta una straordinaria testimonianza dell’evoluzione della società romana e del paesaggio urbano dall’antichità al Medioevo. La visita comprende un’esposizione su tre piani del materiale recuperato negli scavi della Crypta e dei reperti provenienti dalle collezioni storiche del Museo Nazionale Romano, nonché un percorso fra i vari edifici. Inoltre, sono visitabili gli scavi dell’esedra del teatro, dove si possono individuare i vari riutilizzi del luogo e le cantine.
via Botteghe Oscure, 31, 00186, Roma
La Galleria si trova nel Palazzo Doria Pamphilj a Roma e racchiude una grande collezione privata che comprende pitture, arredi e statue ad opera di celebri artisti come Tintoretto, Tiziano, Raffaello, Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini, Jan Brueghel il Vecchio, Velázquez e molti altri. Fu creata a partire dal XVI secolo dalle famiglie Doria, Pamphilj, Landi e Aldobrandini che sono ora unite tramite matrimoni e discendenze con il cognome semplificato di Doria Pamphilj.
Via del Corso 305 00186 – Roma
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo. Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal Futurismo e Surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, dal movimento di Novecento alla cosiddetta Scuola Romana.
viale delle Belle Arti, 131 00197 Roma
GALLERIA SPADA Ospitata all’ interno dell’omonimo palazzo, la galleria fu realizzata, nel corso del Seicento, dai Cardinali Bernardino e Fabrizio Spada e presenta, all’ interno delle sue sale riccamente decorate e arredate con importanti esempi di mobilio barocco, capolavori di Guido Reni e Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi, Tiziano, Parmigianino e Jan Brueghel. La galleria è famosa per il suo Giardino Segreto, che conserva il più spettacolare artificio barocco di Roma, la Colonnata (o Prospettiva) illusionistica realizzata nel 1653 da Francesco Borromini che trae in inganno lo spettatore per le sue dimensioni in realtà molto diverse da come sono percepite dall’occhio.
Piazza Capo di Ferro, 13 00186 Roma, Italia
Le Gallerie Nazionali d’Arte Antica sono un’istituzione museale di Roma che comprende due sedi espositive, quella di Palazzo Barberini e quella di Palazzo Corsini. La vasta collezione della galleria comprende lavori di celebri artisti quali Bernini, Caravaggio, van Dyck, Holbein, Beato Angelico, Lippi, Lotto, Preti, Poussin, El Greco, Raffaello, Tiepolo, Tintoretto, Rubens, Murillo, Ribera e Tiziano.
via Quattro Fontane 13, Roma
Il museo comprende la collezione permanente,costituita principalmente da opere della seconda metà del XX secolo di artisti italiani, ma anche l’organizzazione di mostre temporanee, laboratori per i ragazzi, proiezioni video e conferenze. Museo per l’Immaginazione Preventiva (MIP) è il nuovo programma del direttore artistico Luca Lo Pinto: un singolo progetto espositivo concepito per svilupparsi in modo organico fino alla fine del 2022, che è stato elaborato immaginando il museo come un magazine tridimensionale, sviluppato in rubriche dai contenuti eterogenei. L’intenzione è di ripensare i paradigmi del museo, oggi continuamente messi in discussione, e di sperimentare modelli alternativi nei quali l’immaginazione possa essere il motore principale. Di conseguenza, il museo, invece di ospitare mostre, si fa mostra intesa come forma e luogo di produzione. Da contenitore si fa contenuto, puntando a ridurre la distanza tra museo-attore e pubblico-spettatore.
Via Nizza 138 / Via Reggio Emilia 54 00198 Rome — Italy
Il MAXXI è la prima istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea pensata come un grande campus per la cultura. Ospita due musei: il MAXXI Arte e il MAXXI Architettura. La programmazione delle attività rispecchia la vocazione del MAXXI ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo. Sede del MAXXI è la grande opera architettonica, dalle forme innovative e spettacolari, progettata da Zaha Hadid.
Via Guido Reni 4A - 00196 Roma
MUSEI VATICANI: I Musei Vaticani sono stati inclusi nella lista dei musei più importanti del mondo e visitarli rappresenta una tappa essenziale per coloro che visitano Roma. All’interno dei Musei Vaticani si trovano le raccolte che nel corso del tempo sono state accumulate dai Papi, oltre ai grandi capolavori di tutti i tempi che sono diventati preziosa testimonianza di un’epoca. I Musei Vaticani non solo accolgono all’interno delle squisite collezioni d’arte, archeologia ed etnologia create dai vari pontefici nel corso dei secoli, ma hanno anche, alcuni dei luoghi più esclusivi, storici e artisticamente significativi dei Palazzi Apostolici. Nel febbraio del 2000 è stato aperto l’ingresso monumentale nella parte settentrionale delle mura vaticane, molto vicino a quello più antico di Giuseppe Momo del 1932. Qui si trova la scala a chiocciola in rampa con la sua ringhiera, una creazione di Antonio Maraini che attualmente viene utilizzata per uscire dal museo. I Musei Vaticani riuniscono all’interno una delle collezioni più imponenti ed estese del mondo appartenenti alla Chiesa cattolica, con più di 70.000 oggetti esposti su una superficie di 42.000 metri. I Musei Vaticani si trovano in Città del Vaticano
MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Un museo dedicato alle arti decorative, al costume e alla moda italiana. Mobili, arredi, abiti e accessori tracciano il percorso che sottolinea l’evoluzione del gusto sociale del periodo moderno. In una Casa-Museo dell’inizio del XX secolo appartenuta alla famiglia Boncompagni Ludovisi, un percorso tematico che racconta il culto del made in Italy.
via Boncompagni, 18, 00187
MUSEO DELLE CIVILTÀ Un complesso di strutture che valorizzano e promuovono in modo unificato e innovativo collezioni archeologiche ed etnografiche uniche in Italia. Fanno parte del percorso tematico i seguenti musei: Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini” Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria” Museo d’arte orientale “Giuseppe Tucci” Museo dell’alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”
Piazza Guglielmo Marconi 14, 00144 Roma
MUSEO E GALLERIA BORGHESE: Il Museo Galleria Borghese custodisce ed espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. Tra i capolavori della raccolta, primo e più importante risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), nipote di Papa Paolo V, ci sono opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. Le opere sono esposte nelle 20 sale affrescate che, insieme con il portico e il Salone di ingresso, costituiscono gli ambienti del Museo aperti al pubblico. Oltre 260 dipinti sono custoditi nei Depositi della Galleria Borghese, collocati sopra il piano della Pinacoteca e allestiti come una quadreria. I Depositi della Galleria Borghese sono visitabili su prenotazione. Per ragioni di sicurezza legate alla conformazione dell’edificio storico, l’accesso al Museo è regolamentato in turni di visita di due ore l’uno, per un massimo di 360 persone ciascuno, con uscita obbligatoria a fine turno.
Piazzale Scipione Borghese 5, 00197 Roma, Italia
MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN Un Museo che un tempo fu residenza dello scultore e pittore norvegese-americano Hendrik Christian Andersen. Una Palazzina di due piani in stile eclettico neo-rinascimentale realizzata e decorata a partire dal 1922. Al piano terra due grandi atelier conservano le opere di Andersen, al primo piano la sua abitazione è ora adibita per ospitare mostre temporanee dedicate ad artisti stranieri dell’Otto e del Novecento fino alla contemporaneità.
via Pasquale Stanislao Mancini, 20, 00196
Considerato il più rappresentativo Museo Etrusco, presenta alcune delle più importanti espressioni artistiche etrusche provenienti dall’Etruria Meridionale, insieme a creazioni greche di altissimo livello, importate in Etruria tra i secoli VIII e IV a.C. L’esposizione delle opere segue un criterio topografico: accanto ai grandi centri etruschi quali Vulci, Cerveteri, Veio, sono rappresentati anche siti minori dell’Italia preromana (Agro falisco, Latium vetus, Umbria). Ospita alcune tra le opere etrusche più famose al mondo, come il Sarcofago degli Sposi, l’Apollo di Veio, le Lamine di Pyrgi, i resti del tempio di Alatri e la sua ricostruzione. L’esposizione vanta anche grandi raccolte antiquarie che includono ceramiche, bronzi e alcune celebri oreficerie antiche e moderne, queste ultime opera dei Castellani, orafi tra i più noti a Roma nella seconda meta del XIX secolo.
Piazzale di Villa Giulia, 9 00196 Roma, Italia
Il Museo Nazionale Romano è un insieme di quattro musei archeologici situati in varie parti della città: Terme Di Diocleziano, il più maestoso complesso termale dell’antica Roma; Cripta Balbi, che rappresenta uno sviluppo della società romana e del paesaggio urbano dall’antichità ai tempi moderni; Palazzo Massimo, che ospita una delle più grandi collezioni mondiali di arte antica. È la vetrina perfetta per alcuni dei più bei dipinti, mosaici e sculture di epoca romana; Palazzo Altemps,uno dei più interessanti esempi di architettura rinascimentale a Roma.
Via Sant'Apollinare, 8 - 00186 Roma
PALAZZO DEL QUIRINALE Palazzo storico di Roma e grande simbolo dello Stato italiano, il Palazzo del Quirinale, è un esempio dell’operosità e creatività degli italiani, patrimonio di arte, storia e cultura di inestimabile valore. Di centrale importanza nella vita politica nazionale è il luogo dove il Presidente della Repubblica svolge le sue funzioni, incontra le alte cariche istituzionali, i rappresentanti degli altri Stati e degli organismi internazionali, gli esponenti della società civile.
Via della Consulta - 00187 Roma
Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma (più di 10.000 metri quadri) ed ospita una notevole varietà di eventi: dalle mostre d’arte alle rassegne cinematografiche, dal teatro alla fotografia, dalla musica alla presentazione di libri e altro ancora. Un centro culturale tra i più aggiornati, in continuo e proficuo scambio con le più importanti istituzioni culturali internazionali.
via Nazionale, 194 00184 Roma
Il Palazzo è la sede principale del Museo Nazionae Romano. L’edificio ottocentesco, in stile neorinascimentale, accoglie una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. Nei quattro piani del museo, sculture, affreschi, mosaici, monete e opere di oreficeria documentano l’evoluzione della cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana all’età tardo-antica (II sec. a.C. – V sec. d.C.), attraverso un itinerario espositivo nel quale rivivono la storia, i miti e la vita quotidiana di Roma.
largo di Villa Peretti, 2
Il Palazzo è detto Nuovo perché costruito ex novo, sulla base del progetto di Michelangelo, per completare il disegno della piazza capitolina, in aggiunta ai preesistenti Palazzo Senatorio e Palazzo dei Conservatori. Il museo, oggi una delle sedi espositive dei Musei Capitolini, fu inaugurato nel 1734, sotto il pontificato di Clemente XII, che l’anno precedente aveva acquistato per le collezioni capitoline l’importantissima raccota Albani di antichità, costituita da ben 418 sculture. Queste si andarono ad aggiungere alle opere, già esposte al Belvedere Vaticano e donate al Campidoglio da papa Pio V nel 1566, nonché alle sculture che anno dopo anno giungevano sul colle e che non trovavano più collocazione nel Palazzo dei Conservatori. Le raccolte sono tuttora sistemate secondo la concezione espositiva settecentesca.
Piazza del Campidoglio 1, Roma
PANTHEON Un tempio romano dedicato agli dei e a tutte le divinità passate, presenti e future. Situato nel cuore del centro storico della città di Roma, un’opera di grande magnificenza che racchiude bellezza, tecnica architettonica e storicità. Una struttura circolare dalla cupola vuota unita a un portico in colonne corinzie che sorreggono un riconoscibile frontone, si narra che sia il luogo dove Romolo, il leggendario fondatore della città di Roma, alla sua morte, fu afferrato da un’aquila e portato in cielo fra gli dei.
Piazza della Rotonda 00186 Roma, Italia
PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO Un percorso tematico che propone la visita del Colosseo e della Domus Aurea, passando per il Foro Romano e il Palatino. Un itinerario che attraversa alcuni tra i più leggendari luoghi di interesse storico mondiale, arricchito da videoproiezioni, lightmapping, voci narranti e nuovi supporti divulgativi per scoprire e approfondire le magnificenze dell’antica Roma, l’arte, la storia e la sua leggendaria trasformazione nei secoli.
Piazza S.Maria Nova, 53 00186 Roma
Contattaci!