info@ricominciodaroma.it
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA: Situato a pochi passi dal Bioparco, il museo civico di zoologia di Roma raccoglie la tradizione delle collezioni naturalistiche romane con lo scopo di promuovere e diffondere le conoscenze scientifiche nell’ ambito delle scienze biologiche e naturali.
Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 Roma
PLANETARIO E MUSEO ASTRONOMICO: Il Planetario è una grande “macchina dello spazio e del tempo”: grazie ai proiettori digitali, è possibile compiere in tempo reale navigazioni tridimensionali nello spazio profondo. Il Museo ad esso annesso è un teatro astronomico ricco di immagini e di modelli e di ricostruzioni planetarie. Questa grande “macchina dello spazio e del tempo” mette finalmente il cielo a disposizione del pubblico, condensando sopra la nostra testa secoli e anni luce. Sotto l’ampia cupola di 14 metri si accende una perfetta riproduzione del cielo stellato: i moti del Sole, della Luna e dei pianeti sullo sfondo dello Zodiaco, della Via Lattea e di 4500 stelle. Tre proiettori digitali consentono inoltre di compiere in tempo reale vere e proprie navigazioni tridimensionali nello spazio profondo. Toccare il cielo con un dito è ora possibile: con simulazioni e proiezioni all-sky, corpi celesti, nebulose e galassie sono davvero a portata di mano. Il planetario di Roma offre una vasta programmazione di spettacoli astronomici dal vivo, conferenze, eventi e osservazioni astronomiche rivolti a ogni tipo di pubblico, per avvicinarsi alle meraviglie del cielo e approfondirne i segreti. Un mix affascinante di emozione, tecnologia e rigore scientifico. Il museo astronomico adiacente conduce il […]
MUSEO CARLO BILOTTI Nella suggestiva atmosfera di Villa Borghese, il museo ospita opere di Arte contemporanea raccolte e donate nel tempo alla città di Roma da Carlo Bilotti, appassionato d’arte e collezionista. Tra gli artisti più significativi che si possono trovare all’interno ci sono, Andy Warhol, Giorgio de Chirico, Larry Rivers, Gino Severini e Giacomo Manzù.
Viale dell'Aranciera, 4 - 00197 Roma
CASA MUSEO ALBERTO MORAVIA: Dedicato ad una delle personalità più importanti del Novecento europeo, il museo è un’opportunità per dare uno sguardo e immergersi nell’ appartamento dell’illustre Alberto Moravia. Un viaggio tra i preziosi oggetti del famoso intellettuale, scrittore, critico e politico.
Lungotevere della Vittoria, 1 – 00195 Roma
MUSEI VILLA TORLONIA Un complesso di strutture famoso perché, un tempo, fu sede della residenza privata romana di Benito Mussolini. Oggi, l’Ottocentesco Casino Nobile ospita il Museo della Villa e una collezione di opere della Scuola Romana, il Casino dei Principi è sede di mostre temporanee e la graziosa Casina delle Civette rappresenta uno splendido esempio di architettura ideato da Giuseppe Jappelli, una ‘Capanna svizzera’ decorata di civette e immersa nel verde dei giardini.
Via Nomentana 70 - 00161 Roma
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE: Fondato nel 1977 inizialmente con il nome di Museo del folklore e dei Poeti Romaneschi. La sua collezione è composta principalmente in gran parte di opere che documentano la vita quotidiana e le tradizioni romane, che provengono dalla collezione del Museo di Roma Palazzo Braschi. Durante gli anni le collezioni del museo si sono arricchite, tramite donazioni di documenti in varie tipologie di opere (fotografie, dipinti, audiovisivi, oggetti di arredo storici ecc…) il tutto sempre collegato alla realtà urbana, intesa sia come trasformazione urbanistica che culturale. Il museo è stato ristrutturato alla fine degli anni novanta dello scorso secolo, lo spazio per le mostre permanenti acquista importanza e attribuisce alla struttura una nuova identità, in particolare con i nuovi linguaggi dell’arte contemporanea come ad esempio la fotografia e la multimedialità. Nelle varie mostre che il museo ospita si differenziano per le tematiche attuali e rivolte al sociale.
Piazza S. Egidio, 1/b - 00153 Roma
MUSEO PIETRO CANONICA VILLA BORGHESE: Piccolo museo che si trova a Villa Borghese dedicato all’ artista Pietro Canonica (1869-1959). Fu uno scultore di fama internazionale, con la passione per la musica e anche compositore, si formò nella Torino di fine ottocento, per poi soggiornare presso le corti d’Europa dove gli aristocratici gli commissionavano ritratti e monumenti celebrativi. Si trasferisce a Roma nel 1922, e nel 1927 riesce ad avere in concessione dal comune l’uso dell’edificio che oggi ospita il museo per farne la propria abitazione-studio. In cambio l’artista si impegna a donare, dopo la morte, tutte le opere raccolte in quella sede nel corso degli anni affinché diventi un museo a lui intitolato. Da questo ha origine la singolarità di questo spazio museale, che ci restituisce l’immagine di questo artista nella sua interezza, umana oltre che professionale. Diverse sono infatti le prospettive che il museo offre alla lettura del visitatore: l’appartamento privato al primo piano, ricco di arredi pregiati e quadri dell’ottocento piemontese, che ci racconta l’universo intimo delle memorie e degli affetti personali dell’artista; l’ atelier dello scultore al piano terreno, che può costituire ancora una fonte di ispirazione e testimonia la perizia tecnica dell’artista; le sale espositive, dove […]
Viale Pietro Canonica (Piazza di Siena) 2 - 00197 Roma
GALLERIA COMUNALE D’ARTE MODERNA: La galleria comunale di Arte Moderna di Roma nasce nel 1925 come ‘collezione dei cittadini’. Gli stessi, furono chiamati a raggruppare le opere d’arte che, negli anni, han caratterizzato l’ambiente artistico della Capitale. Oggi, spazio dove storicità artistica e modernità di incrociano in un gioco di colori e forme che non può che affascinare anche i turisti più scettici.
Via Francesco Crispi 24 - 00187 Roma
MUSEO NAPOLEONICO: ll Museo Napoleonico fu inaugurato il 28 ottobre 1927 nelle sale del pianterreno di Palazzo Primoli unendo le collezioni di opere d’arte entrambi i fratelli Primoli. Gran parte della raccolta di lettere e documenti e la ricchissima biblioteca di Giuseppe andarono a costituire, insieme ai piani superiori del palazzo, il patrimonio della Fondazione Primoli. Oggi il Museo Napoleonico possiede un patrimonio che comprende circa quindicimila opere d’arte, arredi, oggetti e cimeli della famiglia Bonaparte. Nella sede museale sono inoltre presenti un importante archivio di lettere e documenti e una biblioteca, aperta al pubblico su richiesta, comprendente volumi antichi e moderni di argomento affine alle tematiche del Museo.
Piazza di Ponte Umberto I, 1 - 00186 Roma
MUSEO DI ROMA : Palazzo Braschi a Piazza Navona ospita opere, quadri e fotografie di Roma che vanno dal seicento al novecento. All’ interno delle sale vengono allestite mostre temporanee di notevole importanza. Inoltre fornisce un ottimo scenario per manifestazioni culturali ed eventi privati. Si possono organizzare delle aperture straordinarie del museo per: visite didattiche (max 300 persone), manifestazioni culturali ed iniziative private nel cortile del Palazzo (max 300 persone).
Piazza San Pantaleo, 10 - 00186 Roma
MUSEO DELLA REPUBBLICA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA Uno spazio dedicato alla storia della repubblica Romana del 1849, cimeli di epoca garibaldina, giubbe rosse e armi, si raccolgono in un luogo che è stato teatro di battaglie per la presa della città, la Porta di San Pancrazio al Gianicolo. Giuseppe Garibaldi, Goffredo Mameli e Enrico Dandolo sono solo alcuni degli attori che han combattuto per la libertà e la democrazia della città di Roma.
Largo di Porta San Pancrazio - 00153 Roma
VILLA DI MASSENZIO: Il complesso archeologico della Villa di Massenzio si estende tra il secondo e terzo miglio della Via Appia Antica ed è costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed il mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’Imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. I resti delle costruzioni massenziane si configurano come l’ultimo atto della trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana (II sec. a.C.) costruita in posizione scenografica sul declivio di una collina rivolta verso i Colli Albani. Dopo una fase risalente al primo impero, nel II sec d.C. la villa subì una radicale trasformazione ad opera di Erode Attico che la inglobò nel suo Pago Triopio. Il monumento più noto di tutto il complesso è il circo, l’unico dei circhi romani ancora ben conservato in tutte le sue componenti architettoniche. All’ interno di un quadriportico allineato sulla via Appia Antica, si erge il Mausoleo, un edificio a pianta circolare circondato da un imponente quadriportico che si apre direttamente sulla via Appia antica. L’edificio era destinato alla sepoltura dei membri della famiglia imperiale, e quasi certamente ospitò le spoglie di Romolo, […]
Via Appia Antica 153 - 00179 Roma
MUSEO DI CASAL DE PAZZI: Il museo di Casal de’ Pazzi risale a circa 200.000 anni fa ed è una delle ultime testimonianze di una serie di depositi pleistocenici che si trovavano presso la bassa valle dell’Aniene che sono andati distrutti dall’avanzare della città. In questo luogo inizia l’ottavo museo gratuito di Roma, iniziando con una zanna di elefante che è stata rinvenuta nel 1981 durante dei lavori di urbanizzazione della zona di Rebibbia. Durante un’indagine archeologica sono stati scoperti più di 2000 fossili animali, che appartenevano alle specie animali più impensabili oggi nella campagna romana. L’elefante antico, l’uro, l’ippopotamo, il rinoceronte-, ma è stato trovato anche un frammento di cranio e oltre 1500 manufatti in selce che testimoniano la presenza contemporanea dell’uomo. La visita prevede anche delle rappresentazioni 3D dell’elefante antico, mentre come sottofondo si sente la voce di un uomo che 200.000 anni fa viveva in quei luoghi e racconta il suo mondo. Nella parte esterna troviamo alcuni pannelli che sintetizzano l’evoluzione del paesaggio e della vita nella campagna romana, quando 3 milioni di anni fa a Roma c’era il mare. Si possono ammirare anche dei reperti rinvenuti in un giacimento e utilizzare un touch screen con tanti […]
Via Egidio Galbani, 6 - 00156 Roma
MUSEO DELLE MURA: Il museo delle mura si trova all’interno della Porta Appia, una delle cinte più imponenti che fu costruita dall’imperatore Aureliano tra il 270 e il 275 d.C. La visita comprende anche un percorso delle torri. La visita permetterà di vedere come sono avvenuti i cambiamenti delle mura Aureliane e di Porta S. Sebastiano nel corso dei secoli, e le vicende storiche dei personaggi avvenute in questi luoghi. Infine sarà possibile accedere sulla terrazza che si trova sulla torre occidentale della Porta e ammirare il panorama. Si consiglia di prenotare (max 25).
Via di Porta San Sebastiano, 18 - 00179
MUSEO DELLA CIVILTÀ ROMANA Una raccolta di calchi di opere originali esposte in tutto il mondo, bassorilievi e modellini architettonici a rappresentanza degli usi e costumi di una tradizione unica e affascinante. La collezione ricrea la struttura e l’aspetto originario di un Impero Romano molto esteso e permette di immedesimarsi nella vita quotidiana dell’antica civiltà romana.
Piazza G. Agnelli, 10 - 00144 Roma
MUSEO DI SCULTURA ANTICA G. BARRACCO: Il Museo Barracco è formato da una prestigiosa collezione di sculture antiche – arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca, greca-romana – che Giovanni Barracco, ricco gentiluomo calabrese, donò al Comune di Roma nel 1904. Il Barone Barracco aveva dedicato la sua vita alla raccolta dei reperti, sia acquistandoli sul mercato antiquario sia recuperandoli dagli scavi che sul finire dell’ottocento segnarono le trasformazioni urbanistiche di Roma Capitale. Per ospitare la collezione fu costruita un’apposita palazzina neoclassica che purtroppo andò distrutta con i lavori per l’allargamento di Corso Vittorio. Solo a partire dal 1948 la collezione poté essere riordinata nella “Farnesina ai Baullari”, edificio eretto nel 1516 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. L’arte egizia è rappresentata a partire dalle più antiche dinastie (3.000 a.C) fino all’ epoca romana.
Corso Vittorio Emanuele 166/A - 00186 Roma
MUSEO DELL’ARA PACIS: Il museo rappresenta la prima struttura architettonica costruita nel centro storico di Roma dopo la caduta dell’impero fascista e ospita al suo interno interessanti mostre temporanee. Il gioco di contrasti luci ed ombre che si crea per mezzo della singolare struttura architettonica ad opera dell’architetto americano Richard Meier, contribuisce a rendere l’esperienza del turista ancora più suggestiva.
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) - 00186 Roma
MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI Dal 2007 le pendici del colle quirinale ospitano un complesso archeologico unico nel suo genere. Un sistema urbanistico strutturato per rappresentare le dimensioni reali di un complesso architettonico che si è evoluto nei secoli. La ricostruzione fedele di un Mercato, luogo amministrativo e di scambi commerciali, al tempo dell’imperatore Traiano.
Via IV Novembre 94 - 00187 Roma
Una centrale termoelettrica dismessa, situata in Via Ostiense, ospita un museo industriale tra i più suggestivi del territorio. Al suo interno, capolavori della scultura antica e prezioni manufatti rivenuti a fine ‘800, si accostano ai vecchi macchinari produttivi della centrale, creando un ambiente surreale adatto ai turisti più curiosi.
Via Ostiense 106 - 00154 Roma
MUSEI CAPITOLINI: I musei capitolini ospitano opere artistiche di inestimabile valore, sculture bronzee antiche donate, recuperate e acquistate negli anni per mano dei pontefici che si sono susseguiti nella Capitale. La Venere capitolina, il bronzo di Marco Aurelio e il busto di Medusa del Bernini sono solo alcune delle meravigliose testimonianze che si possono trovare all’ interno del museo.
Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma