info@ricominciodaroma.it
Conosciuta anche come Ostia Lido, è una località balneare del Comune di Roma fra le più frequentate; nota anche per il divertimento sia per adulti che per bambini. Sulle spiagge, per lo più in concessione agli stabilimenti, alcuni anche di lusso, non solo è possibile noleggiare ombrelloni, sdraio e lettini, ma anche gustare tipici piatti a base di pesce fresco sia a pranzo che a cena e aperitivi al tramonto.
Roma
La più grande isola appartenente all’Arcipelago delle Isole Pontine. Dal mare cristallino, è il luogo adatto per gli amanti delle immersioni e delle scoperte subacquee. Zannone e Palmarola, invece, sono le due isolette di Ponza, disabitate e raggiungibili in barca; caratterizzate da un mare trasparente e incontaminato.
Isola disabitata, situata a pochi km da Ventotene e accessibile solo attraverso l’uso di piccole imbarcazioni. Dominata dall’imponente carcere costruito dai Borboni il quale è possibile visitare solo accompagnati da guide.
Isola di piccole dimensioni, anch’essa appartenente all’Arcipelago delle Isole Pontine. Nata a seguito di depositi di rocce provenienti da esplosioni vulcaniche sottomarine, è il luogo perfetto per praticare immersioni subacquee e trascorrere giorni di pieno relax.
Situata nel cuore di Roma è un’isola urbana del Tevere, collegata alle due rive dal Ponte Cestio e dal Ponte Fabricio. Secondo una delle leggende che la caratterizzano, l’isola si è formata nel 510 a.c. quando spodestato Tarquinio il Superbo, l’ultimo re di Roma, il popolo, in segno di odio verso il tiranno, gettò nel Tevere l’enorme deposito di grano del re, che risultò così abbondante da formare un’isoletta. L’isola Tiberina coincide con l’Isola del Cinema, che da ormai ventitré anni porta al centro della Capitale il grande cinema italiano, internazionale e vari eventi culturali.
Isola Tiberina, 00186 Roma RM
È una delle spiagge più apprezzate del litorale pontino grazie alle sue acque cristalline. Inserita nel Parco Naturale del Circeo, è un’oasi naturale frequentata soprattutto dagli amanti del surf, windsurf e kitesurf essendo una zona ventosa. La presenza di calette rocciose permette anche di fare snorkeling per ammirare esemplari unici di flora e fauna nei fondali marini.
Caratterizzata da un clima mite e temperato, il litorale di Anzio presenta un mare azzurro e limpido ideale per trascorrere soggiorni rilassanti. Le Grotte di Nerone, Tor Caldara e Lido dei Gigli sono le spiagge più conosciute, caratterizzate da una sabbia dorata e un mare cristallino e contornate dalla vegetazione della Macchia Mediterranea.
Nel Comune di Fiumicino, in provincia di Roma, la spiaggia di Fregene è una spiaggia stretta e lunga in cui si alternano spiaggia libera e stabilimenti. È una spiaggia molto frequentata, soprattutto dai giovani che qui trovano la movida, sia per gli aperitivi al tramonto che per le discoteche all’aperto sulla spiaggia.
È una località balneare nella provincia di Latina. Caratteristiche della località sono la sabbia fine e bianca e il mare cristallino premiato con Bandiera verde dalla Fee, ideale quindi per gli amanti delle immersioni subacquee e dello snorkeling. Le spiagge più famose della zona sono la spiaggia di Serapo, di Fontania, dell’Arenauta.
In provincia di Latina, le sue acque cristalline e la fine sabbia dorata, rendono questa spiaggia una delle più frequentate della zona. Le spiagge più conosciute sono La Spiaggia di Foce Verde e La Spiaggia di Capo Portiere.
È una spiaggia caratterizzata da dune sabbiose, con particolare flora e sabbia bianca, che la separano dalla strada. Nonostante la grande presenza di strutture balneari, ristoranti all’aperto e ville private, la spiaggia ha mantenuto intatto il suo aspetto naturale grazie anche alla presenza numerose spiagge libere.
Frazione del comune di Minturno, Scauri oggi è una località turistica e commerciale. La spiaggia lunga 4 km e il lungomare sono le peculiarità del luogo. Famosa è la “Spiaggia dei Sassolini”, tra il Monte d’Oro e il Monte di Scauri, caratterizzata da scogliere e ciottoli in cui l’acqua assume diverse tonalità di verde.
Località che prende il suo nome dalle grotte naturali che si aprono lungo la costa, le speluncae. Dal paese, caratterizzato da costruzioni bianche, archi e vicoli ristretti, è possibile raggiungere il mare, premiato con Banidiera Blu dalla Fee (Fondation of Environmental Education), grazie a delle scalette. Tra le spiagge più belle troviamo: Fontana, Canzatora, Salette e Bonifica.
È una delle aree maggiormente frequentate nella provincia di Latina. Il mare chiaro e cristallino a basso fondale insieme alla sabbia fina e chiarissima la rendono perfetta soprattutto per le famiglie con bambini. La presenza del porto turistico rende facile i collegamenti con le zone limitrofe e con l’isola di Ponza. La presenza di stabilimenti balneari e di locali, rendono questa zona un centro dinamico sia di giorno che di sera con feste ed eventi.
Contattaci!