L’Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo ha un nuovo Presidente.
È stato eletto per acclamazione dall’Assemblea Generale dei Soci dell’Associazione Pietro Piccinetti, Amministratore unico e Direttore generale di Fiera Roma, da sempre impegnato nell’internazionalizzazione e da oltre vent’anni manager nel settore dell’organizzazione di fiere, congressi ed eventi. Formata da operatori esperti e stimati professionisti nei vari ambiti del comparto turistico, l’Associazione Internazionale Cavalieri del Turismo è una realtà no-profit di alto valore culturale e sociale: opera dal 1979 per promuovere lo sviluppo del turismo, contribuendo con esperienza, idee, iniziative e creatività alla soluzione di problemi concreti come la qualità dell’offerta, il miglioramento delle infrastrutture, l’ottimizzazione dell’accoglienza e la formazione dei giovani che vogliono lavorare nel settore.
“Con grande onore e senso di responsabilità accolgo questo incarico – ha affermato Piccinetti, commentando la nomina -. È una vita che per professione e passione, con grande orgoglio, sponsorizzo l’Italia nel mondo e valorizzare il turismo del nostro meraviglioso Paese è quanto di più utile per l’Italia stessa si possa fare, specie in una congiuntura difficile come quella che stiamo vivendo. Abbiamo bisogno, ora come non mai, di far crescere il turismo di qualità, quello che nutre i territori, le città e le persone, quello che, se ben gestito e valorizzato, può rappresentare una miniera d’oro per l’Italia, molto più di quanto già non lo sia. Dobbiamo sviluppare la meeting industry, vera leva di crescita economica e sociale per il Paese. Grandi protagonisti del turismo degli ultimi decenni hanno militato in questa prestigiosa Associazione, con impegno e amore per il loro settore professionale, non posso che essere onorato di raccogliere un testimone così alto, succedendo a un Presidente che tanto ha fatto per il MICE in Italia, come Nino Vermicelli. La ripartenza del Paese, alla quale tutti dovremo contribuire nei prossimi mesi, dovrà avere il turismo di qualità tra i suoi principali protagonisti: è una sfida che l’Italia non può perdere”.
Le prossime settimane saranno impegnate per la stesura di un programma che consenta all’Associazione di mantenere salda la propria identità, attualizzandola rispetto alle sfide contingenti. L’obiettivo sarà puntare sul turismo sostenibile e business, promuovendo la cultura, l’analisi e lo studio per sostenerlo e rafforzarlo, con la collaborazione di tutti i soci e ampliando le relazioni di partnership sull’intero territorio italiano, europeo e mondiale, senza dimenticare le principali Università e i più accreditati master che vantino percorsi di studio dedicati al turismo, perché la formazione sarà sempre ai primi posti dell’agenda dell’Associazione.
In occasione della elezione del nuovo presidente, si è votato anche per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione. Questi i nominativi degli eletti: Mariacarla Menaglia come Segretario generale, come consiglieri, Patrizia Agostini, Maria Vincenza Colella, Aldo Linguiti, Raffaele Marasco, Silvano Marseglia, Mariacarla Menaglia, Carlo Passi, Francesco Saponaro, Gherardo Sassoli; come revisori dei conti Paolo Balice (Presidente), Carlo Cinotti, Cristina Mancini; come probiviri Maurizio Malta (Presidente), Pietro Barone, Alessandro Camici.