info@ricominciodaroma.it
CAPPELLA SISTINA Uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani, è conosciuta in tutto il mondo per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa. E’ decorata con una delle opere d’arte più conosciute e celebrate della civiltà artistica occidentale, il Giudizio Universale di Michelangelo. Le pareti inoltre conservano una serie di affreschi di alcuni dei più grandi artisti italiani della seconda metà del Quattrocento tra cui Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Pietro di Cosimo e altri. La Cappella Sistina si trova in Città del Vaticano
Viale Vaticano snc, 00165 Roma
GALLERIA SPADA Ospitata all’ interno dell’omonimo palazzo, la galleria fu realizzata, nel corso del Seicento, dai Cardinali Bernardino e Fabrizio Spada e presenta, all’ interno delle sue sale riccamente decorate e arredate con importanti esempi di mobilio barocco, capolavori di Guido Reni e Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi, Tiziano, Parmigianino e Jan Brueghel. La galleria è famosa per il suo Giardino Segreto, che conserva il più spettacolare artificio barocco di Roma, la Colonnata (o Prospettiva) illusionistica realizzata nel 1653 da Francesco Borromini che trae in inganno lo spettatore per le sue dimensioni in realtà molto diverse da come sono percepite dall’occhio.
Piazza Capo di Ferro, 13 00186 Roma, Italia
PANTHEON Un tempio romano dedicato agli dei e a tutte le divinità passate, presenti e future. Situato nel cuore del centro storico della città di Roma, un’opera di grande magnificenza che racchiude bellezza, tecnica architettonica e storicità. Una struttura circolare dalla cupola vuota unita a un portico in colonne corinzie che sorreggono un riconoscibile frontone, si narra che sia il luogo dove Romolo, il leggendario fondatore della città di Roma, alla sua morte, fu afferrato da un’aquila e portato in cielo fra gli dei.
Piazza della Rotonda 00186 Roma, Italia
MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI Un museo dedicato alle arti decorative, al costume e alla moda italiana. Mobili, arredi, abiti e accessori tracciano il percorso che sottolinea l’evoluzione del gusto sociale del periodo moderno. In una Casa-Museo dell’inizio del XX secolo appartenuta alla famiglia Boncompagni Ludovisi, un percorso tematico che racconta il culto del made in Italy.
via Boncompagni, 18, 00187