GALLERIA SPADA
Ospitata all’ interno dell’omonimo palazzo, la galleria fu realizzata, nel corso del Seicento, dai Cardinali Bernardino e Fabrizio Spada e presenta, all’ interno delle sue sale riccamente decorate e arredate con importanti esempi di mobilio barocco, capolavori di Guido Reni e Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi, Tiziano, Parmigianino e Jan Brueghel.
La galleria è famosa per il suo Giardino Segreto, che conserva il più spettacolare artificio barocco di Roma, la Colonnata (o Prospettiva) illusionistica realizzata nel 1653 da Francesco Borromini che trae in inganno lo spettatore per le sue dimensioni in realtà molto diverse da come sono percepite dall’occhio.