L’Auditorium della Tecnica, sito nell’avanzato quartiere d’affari dell’EUR, fu progettato dagli architetti Vincenzo Monaco, Edoardo Monaco e Pier Luigi Spadolini. Venne inaugurato il 30 maggio del 1974 e, per oltre 40 anni, ha svolto un ruolo importante in termini di efficienza in ambito convegnistico.
L’intervento di restyling, terminato nella prima metà del 2016, lo ha reinterpretato in chiave contemporanea e, grazie alle sue dotazioni tecnologiche, lo ha reso una struttura d’avanguardia nel panorama nazionale e internazionale.
L’Auditorium ha capienza massima di 800 posti ed è composto da palco, tavolo relatori e podio, modulari e removibili. Il sistema di videoproiezione centrale, laterale e videomapping, insieme alle sofisticate dotazioni illuminotecniche e audio, rendono la sala multifunzionale e suggestiva.
A disposizione degli ospiti l’ampio Foyer, dove sono ubicati 2 hospitality desk, il bar e il guardaroba, e 7 salette VIP ideali per ospitare riunioni e sessioni parallele. Contigue al Foyer, due sale da 1.200 mq totali destinabili a servizi espositivi e ristorativi.
Il Centro Congressi, collegato all’Auditorium, dispone di ulteriori 18 sale riunioni, alcune con pareti mobili, con capienza dalle 5 alle 250 persone.
Infine, la Terrazza Capogrossi, 2.230 mq scoperti e panoramici, un’esclusiva location per aperitivi e cene di gala tra il Palazzo della Civiltà Italiana e la Basilica dei Santi Pietro e Paolo.
Protocolli di sicurezza post Covid-19
Si applicano le misure di prevenzione igienico sanitarie stabilite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e le linee guida adottate per la riapertura delle attività economiche, produttive e sociali disposte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Lazio.
Proposte per la ripartenza
In un momento di forte cambiamento il rapporto di fiducia e collaborazione con i clienti è la più grande risorsa per ripartire.
Per garantire il rispetto delle misure precauzionali definite dalle Autorità competenti, senza rinunciare agli eventi, sono stati rivisti gli spazi e integrate le tecnologie, grazie a piattaforme digitali che consentono di ospitare gli eventi anche in modalità virtuale:
- Gli ORGANIZZATORI: potranno prevedere sessioni in plenaria, in simultanea, sessioni parallele e breakout rooms, tutte con possibilità di interazione da parte del pubblico a distanza;
- I RELATORI: potranno essere presenti contemporaneamente e interagire in sala oppure a distanza;
- I PARTECIPANTI: massimizzano l’esperienza di partecipazione grazie alla possibilità di interazione a distanza;
- Gli SPONSOR: potranno interagire con i partecipanti attraverso delle aree della piattaforma dedicate e potranno raccogliere dati di navigazione e i contatti.