info@ricominciodaroma.it
SI CHIAMA IL 118 IN CASO DI: Grave malore Incidente di rilievo, domestico, sportivo stradale o sul lavoro Ricovero urgente Situazione certa o presunta di pericolo di vita Quando si assiste ad un incidente, non sempre è opportuno chiamare il 118: bisogna prima verificare che vi siano degli infortunati. Nel momento in cui si decide di effettuare la chiamata, è fondamentale mantenere la calma e rispondere con precisione alle domande dell’operatore. Fornire dati completi ed esaurienti non significa perdere tempo prezioso, vuol dire guadagnarlo. A volte vuol dire salvare una vita.
L’intervento dei Vigili del Fuoco può essere richiesto ad esempio, per: incendi di varia tipologia (abitazioni,stabilimenti, bidoni, sterpaglie, autovetture ….) scoppi o esplosioni soccorsi e ricerche persone o animali soccorso in zone impervie es. fiumi, pozzi infortuni sul lavoro e in casa incidenti stradali, ferroviari, aerei, navali, nucleari incidenti che coinvolgono sostanze pericolose e radioattive; es. fughe di gas dissesti statici: crolli, frane, lesioni a strutture calamità naturali: terremoti, frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche danni o disagi dovuti ad acqua, vento, neve calamità nazionali qualunque altra situazione di pericolo per la popolazione…
Piazza del Viminale, 1 - 00100 Roma
I carabinieri possono essere chiamati ogni volta che vi sia un’emergenza che rientra nelle proprie competenze; pertanto, potranno esser contattati: per segnalare la commissione di un reato; in caso di sinistro stradale; per fornire informazioni utili alle indagini; quando si ha il sospetto che si stia commettendo un delitto; per disturbo della quiete pubblica.
Con il Numero Unico Europeo di Emergenza 112 – “uno uno due” – tutte le telefonate di emergenza e soccorso a: Carabinieri (112) Polizia (113) Vigili del Fuoco (115) Emergenza Sanitaria (118) confluiscono in una Centrale Unica di Risposta. L’operatore individua l’esigenza e smista la chiamata all’Ente competente.
Le segnalazioni al 113 possono essere per rumori molesti, liti familiari o condominiali, allarmi acustici, rinvenimenti di veicoli rubati, eventi come aggressioni, atti di bullismo, risse, scippi, rapine e omicidi.
Contattaci!